“D”:
Luca W.
“
R“:Decisamente questa è una bella domanda, l’obbiettivo di tutti è risparmiare ed avere “la casa dei propri sogni”, a mio avviso questa potrebbe essere la strada giusta al momento, anche se “non è facile”.
Innanzitutto bisogna fare assolutamente bene i conti prima, per non ritrovarsi ora della fine ad aver speso, come acquistandola da impresa e soprattutto con l’aggiunta di tutto il tempo e le forze perse per seguire i lavori e tutto quello che ci gira intorno e assicuro che è molto stressante a meno che non ci sia un programma ben preciso di TUTTO.
Insomma il mio consiglio è quello di individuare l’immobile, farsi valutare bene il da farsi mettendo in conto tutte le spese, produrre una lista lavori precisa e completa, e incominciare a fare il lavoro che sostanzialmente fanno le imprese e cioè cercare il miglior offerente per ogni singola lavorazione (avendo a disposizione una stima con prezzi di riferimento), quindi lavorare con piccoli artigiani, suddividendo le lavorazioni nel tempo a seconda della disponibilità. Poi non vanno dimenticate le spese tecniche che sono da affrontare direttamente, riassumendo:
– acquisto immobile;
– notaio;
– spese tecniche (geometra, Ingegnere e geotecnico obbligatori);
– lavori edili + elettrici + idraulici.
Io credo che si possa risparmiare in questo modo, ci vuole paziena (1000 pensieri durante i lavori) e soprattutto lavorare con persone di fiducia, però probabilmente alla fine ne vale la pena, si ha ottenuto quello che si voleva e soprattutto si ha risparmiato un po’ di soldi che di questi tempi…